
Tesi nel Cassetto
Il progetto “Tesi nel cassetto” nasce per dar voce ai progetti di tesi lasciati nei cassetti con l’intento di divulgare una cultura neuroscientifica aggiornata.
La diretta zoom ha una durata di 30 minuti.



“Il Cycles Approach nel sistema fonologico italiano”
dr.ssa Chiara Montecchiari
05 maggio 2025 ore 20.30 evento gratuito
“Verranno illustrati i principi generali del Cycles Approach adattati alla fonologia italiana e verranno ipotizzate le potenziali interazioni con il sistema esecutivo e attentivo nel contesto riabilitativo dell’applicazione dell’approccio in un caso studio.”​​​​​​

Prossimi Eventi

“IPA adattamento alla lingua italiana”
20 maggio 2025
“L'integrated Phonological Awareness (IPA) elaborato dalle dott.sse MC Neil e Guillion è un approccio d'intervento per i bambini in età prescolare con disturbo del linguaggio o CAS, basato sulla consapevolezza fonologica.
La consapevolezza fonologica funge da strumento per migliorare l'intelligibilità dell'eloquio e aumentare il livello di conoscenza notazionale, favorendo,da un lato, il livello linguistico, sostenendo, dall' altro, l'alfabetizzazione.”​​​​​
​
.png)
"Team Play e la collaborazione con la Famiglia"
03 giugno 2025
"Il ruolo del Logopedista è cruciale nella pratica del trattamento diretto così come quello indiretto, perciò si è voluto creare uno strumento digitale a cui le Famiglie possono affidarsi per vivere interazioni funzionali con i loro bambini in caso di difficoltà di linguaggio."
​​
​

Eventi passati

Lo sviluppo linguistico nel “ritardo globale dello sviluppo”: un’analisi delle componenti segmentali e soprasegmentali del linguaggio
"Questo progetto di tesi è nato dall’interesse di colmare una lacuna che è presente nella nostra letteratura scientifica: il legame tra le abilità narrative e la prosodia. Studiando le interazioni tra abilità segmentali e soprasegmentali del linguaggio, possiamo intercettare preococemente difficoltà di linguaggio usando proprio la prosodia come indice qualitativo. Dai risultati emerge la possibilità di usare l’indice prosodico nelle valutazioni e nel trattamento logopedico"
​
​​​​
​

"Modello DIVAProcessi di feedback e feedforward nella produzione verbale"
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il funzionamento motorio del linguaggio alla luce del modello DIVA e dell’importanza di tale conoscenza nella pratica clinica riabilitativa. Secondo il modello DIVA il controllo motorio prevede l’esistenza di un sistema di controllo feedforward, deputato all’attivazione ed esecuzione di programmi motori grazie al meccanismo di memoria, e un sistema di controllo feedback che genera programmi motori grazie al costante controllo e monitoraggio. Il modello utilizza lo schema di apprendimento dell’errore che permette al sistema di controllo feedforward di diventare autonomo e indipendente nella creazione di comandi motori.

"Narrazione ed embodied cognition: dalle neuroscienze alla narratologia"
Lo scopo di questa tesi è analizzare la teoria dell’embodied cognition dal punto di vista della narrazione, al fine di conoscere come il senso di incarnazione nasca dal processo di lettura. Con embodied cognition, infatti, si intende la modalità con cui i processi cognitivi sono influenzati dalla «composizione e dalle possibilità sensomotorie dei corpi umani» (Caracciolo & Kukkonen, 2021, pag. 13). Grazie alla proprietà riflettente dei neuroni specchio, il corpo si fa servo del linguaggio in termini semantici, sintattici e narrativi. Proprio la narrazione ci permette di immaginare mondi, identificandoci in personaggi e situazioni, rappresentando mentalmente azioni che non stiamo osservando, né effettuando, ricalibrando continuamente il tutto grazie all’azione del cervelletto e dei suoi intrinseci meccanismi di feedback.

"Il coinvolgimento attentivo nello speech-timing. Definizione e analisi delle recenti teorie"
L'obiettivo preposto da questa tesi è l'indagine di relazioni esistenti tra l'informazione temporale nello speech e la componente prosodica; assieme agli aspetti teorici fondamentali, e al ruolo assunto dagli stessi nell'elaborazione e programmazione dello speech.
I processi di produzione verbale prevedono reciproche influenze sulle componenti dello speech, da parte di: timing, prosodia, language e prevedibilità dell'eloquio. Lo studio di tali aspetti, unitamente all’analisi dell’ipotesi delle rappresentazioni
fonologiche come simboliche, e del relativo modello di timing estrinseco allo speech, consente un excursus completo dei principali meccanismi del parlato, e in particolare dell’articolazione; fino alla comprensione della necessità e importanza dei complessi di feed-back e feed-forward.